Monasteri aperti 2025 - Rimini
Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Monasteri aperti 2025 - Cammino di San Francesco da Rimini a La verna - Visite guidate ai luoghi giubilari francescani di Rimini.
In collaborazione con la Diocesi di Rimini
Ore 15:00 Santuario di Santa Maria delle Grazie (Colle di Covignano)
Visita alla chiesa e al Museo delle missioni francescane nel mondo.
Subito fuori Rimini, sul colle di Covignano si erge il santuario francescano di Santa Maria delle Grazie, sorto nel XIV secolo fra i boschi che allora ricoprivano il colle. In questo luogo fu costruita una primitiva cappella nel 1290 nel punto in cui quattro anni prima un pastorello avrebbe cercato di scolpire da un tronco una immagine della Madonna, ultimata dagli angeli, accorsi per rimediare all’imperizia dell’improvvisato scultore. Il simulacro poi prese la via del mare e approdò a Venezia, dove ancora oggi è custodito e venerato come la “Madonna di Rimini” nella chiesa di San Marziale. Questo santuario ha assunto l’attuale aspetto negli anni sessanta del Cinquecento: sul suo altare maggiore è collocata una mirabile Annunciazione del pittore umbro Ottavio Nelli, dipinta intorno al 1425, molto venerata così come dimostrano i numerosi ex voto. Di notevole pregio è il soffitto in legno lavorato a forma di Carena di nave.
Particolarmente suggestiva è la salita al Santuario salendo il colle percorrendo l’antica via Crucis con le sue XIV stazioni, originariamente della seconda metà del Seicento, poi rifatta a seguito di bombardamento della seconda guerra mondiale ad opera dello scultore Elio Morri. Di fatto la chiesa, posta alla fine del percorso, diviene la XV stazione della via Crucis. Il complesso ospita un piccolo Museo delle missioni francescane che completerà la visita.
In collaborazione con la Diocesi di Rimini
Ore 15:00 Santuario di Santa Maria delle Grazie (Colle di Covignano)
Visita alla chiesa e al Museo delle missioni francescane nel mondo.
Subito fuori Rimini, sul colle di Covignano si erge il santuario francescano di Santa Maria delle Grazie, sorto nel XIV secolo fra i boschi che allora ricoprivano il colle. In questo luogo fu costruita una primitiva cappella nel 1290 nel punto in cui quattro anni prima un pastorello avrebbe cercato di scolpire da un tronco una immagine della Madonna, ultimata dagli angeli, accorsi per rimediare all’imperizia dell’improvvisato scultore. Il simulacro poi prese la via del mare e approdò a Venezia, dove ancora oggi è custodito e venerato come la “Madonna di Rimini” nella chiesa di San Marziale. Questo santuario ha assunto l’attuale aspetto negli anni sessanta del Cinquecento: sul suo altare maggiore è collocata una mirabile Annunciazione del pittore umbro Ottavio Nelli, dipinta intorno al 1425, molto venerata così come dimostrano i numerosi ex voto. Di notevole pregio è il soffitto in legno lavorato a forma di Carena di nave.
Particolarmente suggestiva è la salita al Santuario salendo il colle percorrendo l’antica via Crucis con le sue XIV stazioni, originariamente della seconda metà del Seicento, poi rifatta a seguito di bombardamento della seconda guerra mondiale ad opera dello scultore Elio Morri. Di fatto la chiesa, posta alla fine del percorso, diviene la XV stazione della via Crucis. Il complesso ospita un piccolo Museo delle missioni francescane che completerà la visita.
offerta libera
GIORNI & ORARI
INFO & BIGLIETTI
ISSR "Marvelli"
0541 751367
Via Covignano 265, 47923, Rimini, (RN)
Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna propone anche